Notte di stelle alla
CATTEDRALE DI SAN LORENZO



Giovedì 9 e sabato 11 agosto alle ore 21.00,
in occasione della festività di San Lorenzo,
avrà luogo un'apertura serale
straordinaria della Cattedrale di Genova

la visità sarà preceduta da una proiezione
sul fenomeno delle stelle cadenti
"le lacrime di San Lorenzo"

seguirà la visita guidata della Cattedrale
e del coro ligneocinquecentesco
solitamente chiuso al pubblico.



Sarà un’occasione imperdibile per ammirare
una scelta di tesori d’arte legati alla storia e alla
devozione di San Lorenzo, fra cui gli affreschi
della volta e del catino absidale, i preziosi intarsi
lignei del coro cinquecentesco e le ante
dell’organo dipinte con storie della sua vita.

L’itinerario proseguirà verso la Tribuna del Doge,
posta all’altezza del rosone di facciata, per poi
giungere al loggiato quattrocentesco della torre,
dove alcuni esperti dell'Osservatorio Astronomico
del Righi illustreranno la volta celeste e
guideranno al riconoscimento di stelle e
costellazioni, fornendo indicazioni per
l'osservazione delle cosiddette “stelle cadenti”,
chiamate anche "lacrime di San Lorenzo".
Secondo la tradizione, infatti, tale fenomeno
fu originato dalle lacrime versate dallo stesso
Santo durante il martirio e tramutate in astri
lucenti, mentre secondo altri sarebbero le faville
sfuggite dal fuoco su cui il Santo fu posto.
Quali sono invece le ragioni scientifiche?
È questa l’occasione giusta per mettere a
confronto scienza e tradizione.





A cura di Arti&Mestieri e
dell’Osservatorio Astronomico del Righi.

Apertura della biglietteria ore 20.30.
Museo Diocesano, Via Tommaso
Reggio 20 r, Genova.
Tel. 010 2475127
e-mail info@museodiocesanogenova.it
www.diocesi.genova.it/museodiocesano

Ingresso € 12, ridotto € 10.
Prevendita presso la biglietteria del
Museo, a partire da lunedì 6 agosto
(orari: 9 - 12 ; 15 - 18).

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA,
GRUPPI A NUMERO CHIUSO.