![]() |
![]() |
||||||
CALENDARIO ![]() |
|||||||
SAN LORENZO STELLE CADENTI E SUPERLUNA CATTEDRALE DI SAN LORENZO Itinerario artistico con osservazione del cielo in collaborazione con il MUSEO DIOCESANO ![]() Venerdì 8 agosto eSabato 9 agosto alle ore 21.00 ![]() La Cattedrale di Genova apre le porte ai visitatori per un suggestivo itinerario guidato sulle tracce di San Lorenzo, a cui è dedicata la Cattedrale stessa e la cui festa, tradizionalmente legata al fenomeno delle stelle cadenti, capita proprio in questi giorni. Il tour partirà dal Museo Diocesano fino a giungere alla sommità della torre loggiata del Duomo per osservare il cielo con l'aiuto degli esperti dell'Osservatorio Astronomico del Righi. L'arte, la tradizione e l'astronomia si intrecciano, quindi, in un percorso altamente suggestivo che dal Chiostro porta verso la Cattedrale, aperta e visitabile eccezionalmente in orario serale, con una scelta di tesori d'arte legati alla storia e alla devozione di San Lorenzo, fra cui gli affreschi della volta e del catino absidale, i preziosi intarsi lignei del coro ligneo cinquecentesco o le ante dell’organo decorate e dipinte con storie della sua vita. L'itinerario proseguirà; verso la Tribuna del Doge, posta all'altezza del rosone di facciata, per poi raggiungere il loggiato quattrocentesco della torre, dove alcuni esperti dell'Osservatorio Astronomico del Righi illustreranno la volta celeste e guideranno al riconoscimento di stelle e costellazioni, fornendo indicazioni utili per l'osservazione del fenomeno delle cosiddette "stelle cadenti", dette anche "lacrime di San Lorenzo"- Secondo la tradizione, infatti l'origine delle stelle cadenti di agosto sarebbe legata alle lacrime versate dallo stesso Santo durante il martirio e tramutate in astri lucenti, mentre secondo altri sarebbero le faville sfuggite dal fuoco su cui il Santo venne posto. Quali sono invece le ragioni scientifiche di questo fenomeno.
I
Agriturismo la Maliarda (Comune di Rossiglione): ![]() ![]() Via Valle Gargassa 136A -
|
|||||||